Itinerario degli Ubaldini

Il sentiero e le zone che attraversa sono tra quelle di maggior pregio naturalistico e storico di tutte le Marche.
Con un tracciato piuttosto articolato, l’itinerario passa infatti accanto all’antico mulino della Carda, una specie di “miracolo”, nel quale natura e archeologia sembrano fondersi. Il mulino si sviluppa secondo uno schema verticale, come alta è verticale è l’adiacente cascata, con tre salti ed altrettante piscine naturali, scavate dall’acqua nella roccia calcarea. Lungo il percorso, specie nel tratto tra la strada statale e il mulino, le stratificazioni rocciose assumono un aspetto “didattico” e costituiscono un vero manuale “dal vivo” della geologia della zona.
In basso, incassato nelle gole calcaree, gorgoglia il “Fosso della Carda”. In alto, sull’affilato crinale del Monte della Carda (o “Cardaccia”), si estende il perimetro (sorprendentemente ampio) ruderale, con la base di qualche torre, di quello che era un castello assai importante: il Castello della Carda, primo insediamento in zona della Famiglia degli Ubaldini, munito ed abitato da una comunità assai articolata, che comprendeva persino un convento.
Il percorso si addentra poi nelle gole del Rio Vitoschio, un luogo quasi “mitico” per la bellezza dei suoi ambienti rupestri e boschivi.

Richiedi info

Book your break

  • 1

    Check Availability

  • 2

    Choose Room

  • 3

    Make A Reservation

  • 4

    Confirmation

Book A Room