Itinerari

Professionisti all’interno del Centro Educazione Ambientale CEA, gestito dalla Coop La Macina Terre Alte, hanno prestato la loro professionalità per realizzare e potenziare sul territorio degli itinerari collegati strettamente con i contenuti culturali dell’Asilo del Museo dei Fossili del Monte Nerone. 

Considerando questo asilo come epicentro, i visitatori potranno continuare l’esperienza sul territorio scegliendo tra proposte a valenza puramente naturalistica dove approfondire aspetti inerenti la paleontologia, la geologia, la geomorfologia e l’ecologia, oppure squisitamente storico archeologico incentrate sulla storia rinascimentale che ha caratterizzato fino ai giorni d’oggi, le comunità dell’area del Monte Nerone e dell’alta valle del Fiume Metauro.

Gli itinerari possono essere fruiti a piedi con scarponi da trekking, ma anche in MTB ed EMTB, in un caso proponiamo un'accattivante esperienza in canoa sit on top o in gommone da rafting.

Alcuni di questi itinerari sono collegati con l’asilo di Apecchio, altri, con i Centri di Educazione Ambientale CEA, altri ancora sono più distanti ma facilmente raggiungibili, tutti gli itinerari proposti ricadono in un perimetro inferiore ai 15/20 km.

Per coloro che hanno problemi di mobilità, sono stati pensati itinerari specificatamente dedicati, già precedentemente sperimentati da persone con bisogni speciali, che ne hanno testato la fattibilità e le diverse possibilità di fruizione. 

La totalità degli itinerari è adatto sia a ragazzi delle scuole primarie e secondarie sia ad esperti per approfondimenti scientifici di alto livello finalizzati a ricerche universitarie e studi accademici inerenti discipline quali: geologia, paleontologia, archeologia, ecologia, antropologia, ecc…

Book your break

  • 1

    Check Availability

  • 2

    Choose Room

  • 3

    Make A Reservation

  • 4

    Confirmation

Book A Room